Terra di palio. Terra di santi. Terra di orgoglio e di alta cucina. Terra d’arte e di splendida campagna. Siena ha tante facce quante sono le sue affascinanti strade medievali.

Vieni a scoprire con noi che cosa vedere a Siena e dintorni.

Piazza del Campo

Questa piazza a forma di conchiglia, unica al mondo per fascino e per conformazione, è il centro nevralgico della città, dove si affacciano il Palazzo Pubblico sede del Comune e la famosa Torre campanaria del Mangia. Qui si corre il Palio due volte l’anno fin dal Medioevo.

Duomo di Siena

È una delle chiese gotiche più belle d’Italia. La magnifica facciata è solo un assaggio di quello che ti attende all’interno. Ci vollero 200 anni e 40 artisti per completare lo straordinario pavimento in marmo policromo. Il pulpito fu realizzato da Nicola Pisano e la Biblioteca Piccolo mini fu affrescata dal Pinturicchio. Da non perdere la Cripta del 1200 tornata alla luce solo nel 1999, che conserva affreschi di una brillantezza e una freschezza uniche nel loro genere.

Battistero di San Giovanni

A lato del Duomo si trova il Battistero, costruito nel 1300. Al centro dell’edificio c’è il quattrocentesco fonte battesimale, realizzato da Jacopo della Quercia e adornato con bassorilievi di svariati artisti, tra cui Lorenzo Ghiberti e Donatello.

Museo dell’Opera del Duomo

Il museo, destinato alle opere che provengono dalla cattedrale, ospita la Meastà di Duccio di Buoninsegna, che un tempo ornava l’altare maggiore della chiesa, e la vetrata dedicata alla Vergine Assunta. Ma non è tutto: qui potrai vedere anche opere di Jacopo della Quercia, Donatello e Giovanni Pisano.

Spedale di Santa Maria della Scala

Quello che una volta era un ospedale e un rifugio per pellegrini, oggi è uno splendido spazio per mostre d’arte e un museo per opere di grande valore. Tra le altre cose, vale la pena un giro nella sezione dedicata agli Etruschi e ai ritrovamenti archeologici.

Pinacoteca nazionale di Siena

Se vuoi conoscere davvero la Scuola Senese, in questa galleria troverai quadri dei maggiori artisti locali, comprese alcune tele firmate da Duccio di Buoninsegna, Ambrogio Lorenzetti e Domenico Beccafumi.

Basilica di San Francesco

La sua origine risale al 1226, quando fu fondata dai Francescani a seguito della morte de Santo. All’interno ci sono opere d’arte di grande valore firmate dai fratelli Lorenzetti ed è qui che nel 1730 furono trafugate e ritrovate pochi giorni dopo in circostanze misteriose 351 ostie, che ancora oggi sono conservate miracolosamente intatte nella chiesa.

Guarda il calendario degli eventi a Siena

Visita i dintorni

Prenota Chiama Email